Scoperta rivoluzionaria: una nuova molecola vince il Nobel per la Chimica

Tre scienziati hanno ricevuto il Premio Nobel per la Chimica 2025 per una scoperta destinata a rivoluzionare il futuro della scienza dei materiali. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al giapponese Susumu Kitagawa, al britannico Richard Robson e al giordano-americano Omar M. Yaghi, per il loro lavoro pionieristico nello sviluppo delle strutture metallo-organiche (MOF) — una nuova e straordinaria classe di architetture molecolari.

L’annuncio è stato fatto mercoledì 8 ottobre dal Comitato Nobel, che ha sottolineato come queste complesse strutture cristalline, composte da ioni metallici collegati da molecole organiche, siano in grado di compiere operazioni fino a pochi anni fa impensabili. Le MOF sono infatti materiali incredibilmente porosi e versatili, capaci di intrappolare, immagazzinare o trasformare altre sostanze a livello molecolare.

Secondo la giuria, queste strutture possono essere utilizzate per raccogliere acqua dall’aria del deserto, catturare l’anidride carbonica, immagazzinare gas tossici in modo sicuro o catalizzare reazioni chimiche con straordinaria efficienza.

Questa scoperta rappresenta non solo un traguardo epocale per la chimica, ma anche un passo decisivo verso un futuro più sostenibile, aprendo la strada a soluzioni innovative per l’energia pulita, la gestione ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *