quante galassie

Quante galassie ci sono nell’Universo? Un viaggio tra i misteri del cosmo

Quando alziamo lo sguardo verso il cielo notturno, soprattutto nelle notti estive, ci appare una fascia luminosa che taglia la volta celeste: è la Via Lattea, la nostra galassia. Un immenso sistema con circa 200 miliardi di stelle, tra cui il nostro Sole. Eppure, questa è solo una fra le innumerevoli galassie che popolano il cosmo. La domanda allora sorge spontanea: quante galassie esistono nell’Universo?

🌌 Le galassie vennero scoperte quando i telescopi iniziarono a scrutare sempre più a fondo nello spazio. Da allora si sono rivelate come veri e propri “universi-isola”, composti da stelle, gas, polveri e materia oscura, tenuti insieme dalla forza di gravità. Sono antichissime, nate poco dopo il Big Bang, eppure il modo in cui si sono formate e differenziate nelle varie forme che conosciamo rimane ancora un enigma.

🔭 Ma l’Universo non è caotico: le galassie si raggruppano in ammassi e gigantesche strutture cosmiche, mentre l’espansione cosmica continua a spingerle sempre più lontano l’una dall’altra. Alcune di esse, le cosiddette galassie attive, sprigionano energie colossali e spesso celano al centro buchi neri supermassicci: studiarle è una delle sfide più affascinanti dell’astrofisica.

Gli astronomi, sia professionisti che appassionati, sfruttano strumenti come fotometri e sensori CCD per misurare la luce delle stelle e calcolarne distanza ed energia. È così che, passo dopo passo, stiamo costruendo la mappa del nostro Universo.

💫 E il numero delle galassie? Le stime si sono trasformate nel tempo. Nei primi anni 2000 si parlava di circa 200 miliardi di galassie. Ma nel 2016, grazie a un’analisi dei dati del Telescopio Spaziale Hubble, gli scienziati dell’Università di Nottingham hanno rivelato che potrebbero essere almeno dieci volte di più: fino a 2.000 miliardi di galassie nell’universo osservabile.

🚀 E le scoperte non finiscono qui. Nel 2022 il Telescopio Spaziale James Webb ha regalato agli scienziati l’immagine più profonda e nitida mai catturata dell’Universo primordiale, aprendo una finestra senza precedenti sulle prime galassie e avvicinandoci a comprendere la grande storia cosmica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *